WORKSHOP SU RILIEVO E DIAGNOSTICA IN UN BORGO MEDIEVALE
Dal 13 al 16 ottobre si è svolto a Berceto un workshop che ha messo in connessione il rilievo con la diagnostica e il mondo della archeologia e geologia con con quello dell'architettura e dei beni culturali. Il corso è stato organizzato da Manifattura Urbana e la locandina del corso si trova qui
Non mi soffermo a decantare la riuscita del workshop (veramente riuscitissimo) ma mi limito a fare da contenitore per alcune esercizi svolti per rendere visibile a tutti i partecipanti il risultato.
FREQUENZA DEL CAMPANILE
La stazione sismica è stata posizionata nella cella campanaria con un tempo di acquisizione di 15 minuti.
Le tracce registrate sono le seguenti.
Nelle immagini sottostanti si riportano quindi gli spettri delle due componenti orizzontali trattati con la tecnica dei microtremori.
Non mi soffermo a decantare la riuscita del workshop (veramente riuscitissimo) ma mi limito a fare da contenitore per alcune esercizi svolti per rendere visibile a tutti i partecipanti il risultato.
FREQUENZA DEL CAMPANILE
La stazione sismica è stata posizionata nella cella campanaria con un tempo di acquisizione di 15 minuti.
Le tracce registrate sono le seguenti.
![]() |
Velocigrammi delle tre componenti |
Nelle immagini sottostanti si riportano quindi gli spettri delle due componenti orizzontali trattati con la tecnica dei microtremori.
Le frequenze registrate sono abbastanza simili si nota però una maggior amplificazione ed una minor frequenza nella componenete lungo l'asse longitudinale della chiesa.
Commenti
Posta un commento