CONTROLLO SERRA BIOCLIMATICA
In un post precedente si decantava l'approccio maker nel settore dell'edilizia.
Il post di oggi è un esempio che racchiude in sè sia l'approccio maker, sia un approccio scientifico ...forse (high science-low cost ..per usare una parole chiave altisonante sempre presa dal post precedente).
L'obiettivo è quello di "attivare un sistema passivo" cioè rendere efficiente una serra bioclimatica automatizzando il passaggio dell'aria calda dalla serra all'interno della casa (ad esempio usando una ventola), oppure semplicemente avvisando di aprire le finestre che danno sulla serra.
In realtà si potrebbe obiettare che più che high science è in realtà un gioco da bambini...su questo non c'è dubbio ...avendo usato scratch, il noto sofwtare per bambini.
La parte hardware non poteva che essere un arduino con qualche sensore di temperatura e di umidità e un led per simulare l'attivazione di una ventola. Per far dialogare scratch con arduino abbiamo usato S4A.
Per non farci mancare nulla e per incarnare lo spirito maker fino in fondo abbiamo usato un Raspberry come pc .
La parte elettronica in pratica è concentrata in questa foto (per lo schermo è comodo attaccarsi alla TV):
In aggiunta c'è un sensore di umidità del terreno...così magari intanto non facciamo morire un eventuale piantina nella serra.
La parte low cost è a posto, volendo darsi arie da high science abbiamo inserito come sfondo una simulazione in Ecotect della serra evidenziando un momento in cui la serra è calda e può trasferire calore all'interno e un momento in cui è fredda ed quindi meglio non aprire l efinestre.
Il risultato lo si vede nelle immagini seguenti:
Quando il sensore nella serra rileva una temperatura idonea il cane dice di aprire le finestre (o si attiva una ventola). Idem si potrebbe fare quando l'umidità relativa dell'aria interna è elevata ed è opportuno aprire le finestre (o attivare la ventola). Le varianti possono essere tante dipende anche da quanti fili vogliamo far girare. In pratica arduino+rasberry controllano la serra, se vuoi vedere quello che succede accendi la tv.
Comunque l'ostacolo maggiore non è lo studio della serra bioclimatica o dei sistemi passivi (i libri di architettura sono pieni di esempi) ma è imparare Scratch ! se non hai figli piccoli da portarli ad un Coderdojo (per campanilismo .. ) sei fregato, ti tocca farti prestare qualche bambino da un amico...
Il post di oggi è un esempio che racchiude in sè sia l'approccio maker, sia un approccio scientifico ...forse (high science-low cost ..per usare una parole chiave altisonante sempre presa dal post precedente).
L'obiettivo è quello di "attivare un sistema passivo" cioè rendere efficiente una serra bioclimatica automatizzando il passaggio dell'aria calda dalla serra all'interno della casa (ad esempio usando una ventola), oppure semplicemente avvisando di aprire le finestre che danno sulla serra.
![]() |
Serra Bioclimatica |
In realtà si potrebbe obiettare che più che high science è in realtà un gioco da bambini...su questo non c'è dubbio ...avendo usato scratch, il noto sofwtare per bambini.
![]() |
http://scratch.mit.edu/ |
Per non farci mancare nulla e per incarnare lo spirito maker fino in fondo abbiamo usato un Raspberry come pc .
La parte elettronica in pratica è concentrata in questa foto (per lo schermo è comodo attaccarsi alla TV):
![]() |
sensore di umidità suolo e piantina |
![]() |
Rasp+Arduino+sens , T e umidità aria e suolo |
In aggiunta c'è un sensore di umidità del terreno...così magari intanto non facciamo morire un eventuale piantina nella serra.
La parte low cost è a posto, volendo darsi arie da high science abbiamo inserito come sfondo una simulazione in Ecotect della serra evidenziando un momento in cui la serra è calda e può trasferire calore all'interno e un momento in cui è fredda ed quindi meglio non aprire l efinestre.
Il risultato lo si vede nelle immagini seguenti:
Quando il sensore nella serra rileva una temperatura idonea il cane dice di aprire le finestre (o si attiva una ventola). Idem si potrebbe fare quando l'umidità relativa dell'aria interna è elevata ed è opportuno aprire le finestre (o attivare la ventola). Le varianti possono essere tante dipende anche da quanti fili vogliamo far girare. In pratica arduino+rasberry controllano la serra, se vuoi vedere quello che succede accendi la tv.
Comunque l'ostacolo maggiore non è lo studio della serra bioclimatica o dei sistemi passivi (i libri di architettura sono pieni di esempi) ma è imparare Scratch ! se non hai figli piccoli da portarli ad un Coderdojo (per campanilismo .. ) sei fregato, ti tocca farti prestare qualche bambino da un amico...
Commenti
Posta un commento