MISURA FREQUENZA, DOPPIA RISONANZA &C

NOTA BENE: questo post è provvisorio ed in forma di bozza

In questo post avevo confrontato i modi di vibrare di una palazzina di 3 piani a Parma in caso di piccolo sisma e con i microtremori, in quest'altro post avevo confrontato i modi di vibrare di un pilastrino di mattoni a diverse tensioni in assenza di sollecitazioni e con sollecitazioni, e nello stesso avevo anche fatto riferimento a misure fatte ad Urbino sempre con piccolo sisma e con microtremori.
Ecco le misure fatte su una casa di 2 piani muratura portante in assenza di sisma con la tecnica HV microtremori e con il sisma     (29 maggio e 3 giugno).

HV microtremori piano primo direzione est ovest

HV microtremori piano primo nord sud

Si evidenzia bene la differenza di rigidezza (7 hz e 5 hz con diversa ampiezza) connessa ai muri di spina orientati est ovest (misure fatte anni fa).

Sotto riporto gli spettri in accelerazione (stessa casa stesso piano sisma delle 21 circa del 3 giugno)
Spettro accelerazione est ovest 

Spettro accelerazione nord sud
Sembra che ci sia  coincidenza delle frequenze sisma/microtremori



Osserviamo ora l'H/Vmicrotremore  eseguito in cantina direzione ad esempio est ovest.(sempre fatta anni fa)
Si vede un valore di hv ovviamente piu basso ma sempre attorno ai 7 hz e si intravedono basse frequenze, presumibilmente connesse al suolo

Se lo confrontiamo con spettro accelerazione  del  sisma del 29 maggio ore 9 circa  (chiaramente registrato nella stessa cantina) si nota sempre la frequenza dei 7 hz ma sono saliti i picchi del terreno a bassa frequenza.


La sollecitazione della struttura con il sisma del 29 maggio non è stata bassissima. Vediamo ad esempio il velocigramma (per me la velocità per motivi di esperienza personale è più facilmente correlabile alla percezione della vibrazione). Attorno ai 5 mm/s (al suolo) si sente molto bene (molte persone sono uscite dagli edifici)



Sismogramma 29 maggio 12







Commenti

Post popolari in questo blog

MURI UMIDI? ...FONDAZIONE AREATA

IMPRONTA MICROSISMICA

MOISTURE BUFFERING (un modo per controllare i problemi di umidità e condensa)